Anche quest’anno, nel ferrarese, protagonista dell’autunno è la Zucca. Da mercoledì 31 ottobre a domenica 3 novembre si terrà presso San Carlo (FE) la “Sagra della Zucca e del suo Cappellaccio Ferrarese I.G.P.”. Ricetta del Cappellaccio alla Zucca Ingredienti Per la sfoglia: 500 grammi di farina bianca di grano tenero, quattro uova, sale. per il…
Leggi tuttoKnödelfest, Sagra dei Canederli a Vipiteno
La sagra dei canederli a Vipiteno è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate. La seconda domenica di settembre il knödel – uno dei piatti più tradizionali dell’Alto Adige – sarà protagonista della festa che coinvolgerà i ristoratori di tutto il circondario. Su una tavolata lunga 300 metri, allestita tra la Città Nuova e la Città Vecchia,…
Leggi tuttoLa Fiera delle Grazie a Curtatone
L’Antichissima Fiera delle Grazie torna dal 13 al 16 agosto a Grazie a Curtatone (Mantova), uno dei borghi più belli d’Italia. A Grazie di Curtatone infatti, piccolo borgo sulle sponde del Mincio a pochi chilometri da Mantova, dal 1425 ogni anno si ripete la tradizione di venerare la Madonna con la fiera delle Grazie, all’ombra…
Leggi tuttoLa Patasagra: Sagra della Patata 2018
Dal 6 all’8 luglio a Sant’Agata Bolognese torna l’annuale Festa enogastronomica locale: la Patasagra, la Sagra della Patata quest’anno giunta alla 17^ edizione. Una Sagra Paesana organizzata dai volontari della Parrocchia dei Santi Andrea e Agata, in collaborazione con il Comune di Sant’Agata Bolognese con lo scopo di raccogliere fondi per la ristrutturazione della Chiesa…
Leggi tuttoFesta Artusiana a Forlimpopoli
La Festa Artusiana di Forlimpopoli torna dal 23 giugno al 01 luglio 2018 ogni sera a partire dalle 18 per la sua ventiduesima edizione. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e il patrocinio e contributo della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Forlì-Cesena. Cos’è la Festa Artusiana Con…
Leggi tuttoLe Sagre in Romagna nel mese di giugno
SANT’ANDREA IN FESTA 8-11 GIUGNO A Sant’Andrea di Faenza, nella campagna, una grande sagra fatta di tradizioni e sapori semplici. La prima di tante sagre in Romagna a giugno. Vini scelti si abbinano ad un ricco menù ove le ottime minestre (tutte rigorosamente tirate al matterello) sono valorizzate da saporiti condimenti come nella migliore tradizione…
Leggi tuttoAppuntamento con la piadina gourmet
La piadina è uno dei piatti tipici della riviera romagnola, diventandone simbolo insieme alla vita notturna e alla rinomata ospitalità dei romagnoli. Chi è un abituale frequentatore di quelle zone saprà che è possibile trovare incredibili varietà di farciture, tutte però molto tradizionali, sono però in vista dei cambiamenti. L’appuntamento è imperdibile: il 24 Agosto…
Leggi tutto